«

»

DITTAGGI, PROVERBI E AFORISMI

di Marcello Barberio

 

Il dialetto è la lingua naturale e il simbolo dell’identità di un gruppo sociale: esprime i “pensieri” di un’etnia, cogliendo la dinamica delle trasformazioni e delle persistenze culturali, economiche e sociali della realtà dei parlanti. Non esiste, perciò, un dialetto calabrese, ma tanti dialetti, che si differenziano per aree territoriali (convenzionalmente: reggino, catanzarese e cosentino) e addirittura nell’ambito delle frazioni di uno stesso comune. Si pensi al betacismo (il suono della “V” fricativa labiale sonora muta nel suono occlusivo labiale sonoro “B”: santa Barbara in santa Varvara) e all’assimilazione dei gruppi consonantici “mb” e “nd” in “mm” e “nn” (zimba a Catanzaro e a Simeri diventa zimma a Crichi e Sellia; così “quandu” che diventa “quannu”).

 “I proverbi d’ogni popolo, dopo la Bibbia, sono il libro più gravido di pensieri”, ammoniva Nicolò Tommaseo nel suo Dizionario Estetico. Infatti, fino a metà del secolo scorso, il sapere popolare della civiltà contadina veniva trasmesso prevalentemente per via orale, attraverso gli insegnamenti domestici, dei massari e dei maestri artigiani, ancora prima della scuola e della parrocchia.

I dittaggi   –  al pari dei canti popolari vernacolari   –  rappresentano il grande patrimonio di una cultura oggi in via di estinzione e sono ispirati ai temi dell’amore, delle operazioni colturali in agricoltura, dei mestieri, delle ricorrenze civili e religiose, delle stagioni e della vita. Perciò non possiamo permetterci di perdere questi lasciti del passato, che   –   contestualizzati   –   conservano una propria valenza culturale anche nella civiltà del villaggio globale, dove alcuni temi non sono del tutto scomparsi e anzi sono, in qualche misura, radicati come cultura materiale.  Temi, stereotipi e ideologia complessiva, in contesti locali tradizionalmente chiusi, costituiscono cultura attuale in desuetudine, come risultato della codificazione di esperienze e saperi millenari, nell’archivio dell’oralità del mondo agricolo e pastorale e di certi riti religiosi e pagani.

Ciò non significa permanenza immobile in una cultura “altra”, fuori dal tempo e dalla storia, a dispetto dei mutamenti intervenuti e di semplicistici processi di destorificazione.

I proverbi, in definitiva, sono pillole di memoria collettiva, da interpretare come “narrazione” più che come “informazione”, filtrata dalla soggettività e dall’intermediazione di chi racconta, nella sua duplice qualità di narratore e di testimone liminale. A proposito, poi, delle trasformazioni e dei cambiamenti intervenuti negli ultimi 40 anni, va sottolineato come alcuni risultino di difficile comprensione, forse perché poco indagati, come (nel campo dell’effimero omologante) la moda giovanile del tatuaggio di espressioni latine del tipo: “carpe diem” (cogli l’attimo, “oja pe’ oja, domana pe’ domana”) di Orazio, “nomen omen”(un nome un destino, ‘e megghju ‘e mmegghju) di Giustiniano, “caro podici!” (vaff...) di Flacco.  Con buona pace per l’ardito adattamento dialettale e tralasciando le colorite persistenze semantiche legate al tributo della prelibazione degli abusati diritti (jussi) consuetudinari medievali. Diversi studi demologici mettono in guardia sul pericolo della deculturazione operata dall’alto e invitano a procedere a rinnovate verifiche della persistenza nelle nostre comunità locali dei temi folclorici tipici della civiltà contadina e pastorale, come l’organizzazione del lavoro, le forme di subalternità,  la misoginia e la connessione dei lunari e delle festività religiose con i protocolli colturali agro-zootecnici, sostanzialmente con la pianificazione delle principali pratiche agricole (aratura, semina, mietitura, trebbiatura, vendemmia, tosatura, potatura, molitura). Ultima precisazione: la trascrizione fonetica è quella proposta da Gerard Rohlfs, senza la diversificazione dell’ortografia per indicare il suono velare aspirato della “f” (ficu; café), con le preposizioni “al”, alla, “ai”,“agli”, “alle” che diventano “a ru”,  “a ra “, “a ri” (al plurale sia maschile che femminile), gli articoli “il” e “la” che diventano  “’u” e “’a” (col plurale che rimane sempre “i”). La vocale finale “e” evolve in “a”, la “o” lunga e la “u” breve e lunga diventano “u” (ducia, fusu); il dittongamento metafonico (“i” e “u” in “ie” e “uo”: medicu in miedicu e grossu in gruossu) è presente solo nella zona silana. Alcune classi di proverbi in relazione alla loro origine.

 

Aforismi su Amore e famiglia

 

‘ a fimmina ha de parrara quannu piscia ‘u galinu

‘a fimmina cchi ciància, ominu cchi giura e cavaddu cchi suda, ‘un cridìra a nessunu

‘a fimmina quannu si marita para ‘na zzita, poi quannu è maritata scarpi ‘e pezza e cozetti calati

‘a mugghiera ‘e l’altri è sempra cchiù bedda

‘a fimmina e ru ciucciu, ‘un si portanu ara fera

‘a fimmina ‘e bbona razza, a cinquant’anni ancora abbrazza

‘a fimmina senza pettu è comun a vetrina senza piatti

‘a fimmina cchi va fora, né filatu né lenzola

‘a fimmina minta ‘u diavulu ‘ntra bottigghia

‘a fimmina è comu ‘u carbuna: astutatu ti tingia e allumatu ti vruscia

‘a fimmina comu ‘a consi e l’ominu comu ‘a pensa

‘a fimmina ridarola è sempra puttagnola

‘a fimmina fa ‘a guerra e ‘a fimmina fa ‘a pàcia

‘a fimmina ‘e mala simenza, comu è ‘a pensa

‘a fimmina è comu ‘a campana: si ‘un ra scotuli ‘un sona

‘a fimmina baffuta è sempra piaciuta

‘a fimmina chi si vergogna ‘un trova maritu

‘a fimmina è comu i gatti, prima t’accarizza e poi ti raccina

all’ominu vecchiu e a cavuli xiuruti, chiddu cchi fa’ è perdutu

‘amara ‘a immina maritata cchi sta ccu socera e canata

‘a mugghiera  ‘e  l’atri è sempra cchiù bedda

armi, cavaddi e mugghiera ‘un si prestanu a nessunu

‘a vecchia ‘un vo jocu, vo’ pana, vinu e focu

beata chidda porta e duva nescia ‘na fimmina morta

china si curca ccu ra mamma ‘u chiamu tata

ccu nuddu pozzu e ccu mugghierimma pozzu

ccu ‘na figghia centu jennari vodi avira

dolura ‘e vuvitu e de mugghiera, assai dola e pocu dura

doppu a cinquantina, lassa ‘a fimmina e va’ ‘ncantina

duva ci su campani, ci su puttani

‘e duva nesci ‘un trasira, i soru ‘u ri guardara, l’atri pigghiali pari

fimmina e focu, un ti fidara

fimmina  ‘e chiesa, diavulu ‘ncasa

fimmini beddi e cavaddi ‘e carrozza, na bbona giuventù e na mala vecchizza

fimmini e ventu cangianu a ogni momentu

fimmini e focu stuzzicali pocu

fimmina senza ominu è fimmina senza numa

fimmina maritata è sempra rispettata

figghia fimmina e mala nottata

figghia fimmina e vutta china càcciatili quantu prima

i fimmini beddi si pijau omini brutti

l’agnedda vo’ nu vecchiu muntuna e ra crapa vo’ ‘nu cerbedduna

l’ominu ppe natura guarda pettu e culu

mala fimmina e cavaddu ‘e carrozza, bona gioventù e mala vecchizza

mancia carna de pinna e sia cornacchia, curcati ccu donna gentila e sia ‘na vecchia

occhiu cchi ‘un vida, cora cchi ‘un dola

ominu ‘e vinu ‘un vala nu carrinu

pizzichi e vasi ‘un aparanu pertusi

quannu a ximmina motica l’anca o è puttana o pocu cce manca

si a fimmina cridi, lucia ‘e paradisu ‘un vidi

si nescia bedda è fimmina maritata

si teni ‘a mugghiera bedda, sempra pensi e si teni sordi sempra cunti

si ddici donna dici dannu

si chiova e malu tempu fa, amara ‘a ximmina cchi a casa d’atri sta

si ‘un c’è ominu ‘un c’è numa

simpaticu ‘nchiazza, truvulu ‘ncasa

tira cchiù  ‘nu pilu a ra sagghiuta ca na parigghia ‘e  voi ara discesa

u matrimoniu è comu ‘a morta: pochi c’arrivanu pronti

zzita vasata ‘un perda onora

 

Massime sulle attività agricole

 

a jennaru puta paru, ma ‘u veru putazzu è du misa ‘e marzu

all’anta e Ddiu mancianu tutti

a metà i terri bboni

a ‘ncampanamma a vacca!

annata d’erba, annata ‘e mmerda

a niva porta pana e u gelu fama

a provvista ccu ra luna a criscimogna  (1)

a putatura ccu ra luna calanta

a Sant’Andria, ‘u massaru siminatu avìa (2)

ari morti, ‘a niva è ari porti

a ra Mmeculata l’agghianna è dirramata (3)

a Santa Lucia ‘u ranu è intra ‘a sporìa (2)

a ru malu zappatura nessuna zappa piàcia

a ra piséra ci vo’ ventu (4)

a Santu Luca minta ‘a fava dintra ‘a buca

a Santu Martinu ogni vutta è vinu

a Santu Nicola ogne mandra fa ra prova

assistutu comu i metituri all’anta

caca  cchiu ‘nu voi ca centu passari

ccu ri troni ‘e marzu si respijanu i serpi

ccu ru tempu maturanu i scattigni

doppu maiu vena giugnu, turituppita ca metimma

erba cruda e favi cotti fanu mala tutta ‘a notta

frevaru curtu e amaru

giugnu ccu ra facia ‘mpugnu

i ‘ncarramma i gregni ara timogna (5)

i vacchi ppe grandizzi e ri pecuri ppe ricchizzi(6)

jennaru fa l’agneddi e frevaru i peddi (7)

jennaru simina paru e giugnu meta tunnu

 

jennaru siccu, massaru riccu, jennaru vagnatu, massaru ruvinatu

jetta nomina e va’ a metere

l’acqua ‘e giugnu ruvina ‘u munnu

l’agghianna duva cada e l’olivi du patruna

marzu fa i fiuri e aprila nna l’onuri

‘nacqua  ‘e maju e dui d’aprila (8)

olivu cchi xiura ad aprila inchia ‘u varrila, a maju inchia u staru, a giugnu inchia ‘u pugnu.(8a)

paura e no sipàla guarda vigna

quannu l’acqua è da muntagna, pigghia ‘a zappa e va’ ‘ncampagna,

quannu l’acqua è da marina pigghia  ‘a pignata e va’ e cucina

quannu fiura l’ammennulara, è na vera menzognara

quannu ‘u persicu fiura e matura, ‘u jornu ccu ra notta si misura

quannu arriva ‘a Cannilora, chianta pipi e pumadora

quannu canta ‘u scropìu, ‘u vernu si nne jiu

quannu chiova dintra agustu, si fa ogghiu, funci e mustu

quannu chiova a Santu Janni, né nuci né castagni

quannu chiova e mina ventu, vavattinna a ru straventu

quannu canta ‘a cicala, curri curri ‘a ra ficara(9)

quannu ‘u ranu s’inginocchia, u massaru sta all’addritta

quattru aprilanta, jorni quaranta

saluta e fraschi, dissa ra crapa

si lavuri mala, malu meti

si manca l’erba a frevaru, ‘un cacciara i pecuri du vadu (10)

si marzu ‘un marzia, giugnu ‘un palìa

si pe’ marzu ‘un puti ‘a vigna, ha’ perdutu ‘a vindigna

si vo’ avira bbonu mustu, azzappa ‘a vigna dintra agustu

si vo’ ma inchi ‘u granaru, zappulia a jennaru

simina xasulu e simina sulu

simina quannu vo’ ca giugnu meti

si ‘u vernu ‘un vernizza e ‘a stata ‘un statizza, l’annata ‘un garbizza

u ciucciu chi ‘un vo vivira ‘un ha bisognu ‘e frisculiara

u ciucciu di zingari mora ‘manu di cunni

u friddu e marzu percia i corna a ru viteddazzu

u grastatu ppe l’agneddi, ‘u culostru ppe ri viteddi (11)

u piru chiumputu cada sulu (12)

u ranu ‘e dui  patruni resta de metìra e ru cavaddu mora de sita

va comu ‘u percedduzzu all’agghianna

vamparati ppe ra ricotta, seru ppe ri cani e cucchiata ppe ru capurala (13)

vasciati erba c’aratu passa

zzappuliata  ‘e fimmina e lavuratu  ‘e vacca, povera terra cchi ce ‘ncappa                                                                               

 

 

Aforismi sulla vita di relazione

 

abitu ‘un fa monacu e chirica ‘un fa previta

a chiazza e a fera ‘ud’ aparira  ‘a tabacchera

a cumpidenza rumpa ra cridenza

‘a fimmina comu ‘a conzi e l’ominu comu ‘a pensa

‘a fortuna è di vacabunni

‘a  freva  ‘e continuu ammazza ll’ominu

amicu du bonu tempu cancia ccu ru ventu

a nessunu pozzu e ‘a mugghierimma potti

a troppa carità scianca ra vertula

brodu ‘e gaddina e sciruppu ‘e cantina

catarru: vinu ccu ru carru

chianu chianu ‘u malatu si porta ‘u sanu

china arrobba ‘ncasa e latru ‘un fa peccatu

china fravica ‘ncasa d’atri perda a cacia, a petra e ra rina.

china pecura si fa, lupu sa mancia

china pratica ccu ru zoppu, all’annu zoppìa

china rumpa paga e china guasta conza

china sparta pigghia ‘a megghiu parta

china ti vo’ bena ti fa ciancira e china ti vo’ mala ti fa ridira

china ti sapa ti rapa

cci nnà cchiù iddu ca nu panaru  ‘e vermituri

ccu pana morìu e ccu xocu campau

cu pulici ti curchi e cu cimici ti levi

cumbinatu ntridici uri e nu quartu (14)

da spina nescia ra rosa

Ddiu ma mi scampa e libera di mali vicini

Ddiu ma mi scansa ‘e l’omini senza varba e di fimmini pilusi

doppu  ‘a cinquantina ‘nu mala ‘a matina

‘e venneri e de marti né si spusa né si parta né si dà principiu d’arta

fa’ comu ti ficiaru ca ‘ud’è peccatu

fa ru cunnu numma va ara guerra

fatica ‘e notta, vrigogna ‘e jornu

figghi picciri guai picciri, figghi ranni guai ranni

fina cchi ‘u medicu studìa ‘u malatu sinne và

i dinari fanu venira ‘a vista ari cecati

i figghi sù ricchizza

i morti ccu i morti e i vivi ccu i biscotti

jùncita cu i megghiu toi e facci i spisi

l’anima a Ddiu e a rrobba a china tocca

l’oceddu si canuscia du cantu e l’ominu du parrara

l’ominu si pigghia da’ palora e i voi di corna

l’omu senza vizzi ‘un vala nenta

l’ominu valenta ‘un mora pezzenta

mala ‘un fara, paura non avira

m’è ominu e mm’è de pagghia (15)

megghiu mammata ma ti ciancia ca u sula e marzu ma ti tincia

‘na vota si futta a vecchia

niguru ccu niguru ‘un tincia

ominu  ‘e mala simenta, comu ‘a fa ‘a pensa

ognunu mina l’acqua a ru mulinu soi

palummu mutu ‘un po’ essera servutu

parola d’ominu, strumentu fattu

puru i pulici tenanu ‘a tussa

pigghjia primu e pigghia ‘n’ossu

 

saluta e fraschi – dissa ra crapa

si l’allisci aza ra cuda

si ti punci nesci fora

si ‘un ti gratti ccu ri manu toi, ‘un ti passa ‘u chiuritu

si mini primina mini dui voti

si dui repuli vo’ pigghiara, unu fuja e l’atru scappa

si lassi ‘a strata vecchia ppe ra nova, sai chiddu cchi lassi e non chiddu cchi trovi

si ‘e speranza campi disperatu mori

si ti curchi ccu picciuliddi, ‘a matina t’azi pisciatu

si ‘un poi pigghiara l’irtu, pija ’u penninu

si vo’ vidira ‘u nemicu scattare, iddu parra e tu lassalu parrara

sulu ara morta ‘un c’è reparu

tamarru e crapettu scorciali du pettu

u bisognu fa l’ominu latru

‘u bonu mangiara ti sana e  ru troppu faticara ti consuma

u cana muzzica sempra ‘u sciancatu

‘un jira a tavula cchi ‘un ssi mmitatu

‘un futtuliàra  ‘u cana cchi dorma

u lupu perda ‘u pilu ma non ru vizzu

u sangu si perda ma ‘un s’arrusta

u Signura dissa: guardàtiva di signati mei

u Signura duna pana a chiddi senza denti

u tortu è sempra du mortu

 

 

Proverbi generici

 

‘a cuda è forta a scorciàra

a jxiumara queta ‘un piscàra

a gaddina fa l’ovu e aru gaddu cci vruscia ‘u culu

‘a pratica rumpa ra grammatica

‘a rrobba circata è menza pagata

‘all’ortu ‘e Ddiu campamu tutti

‘a fortuna è di vacabbunni

‘a freva ‘e continuu ammazza l’ominu

‘a lingua non ha ossu e rumpa ‘u mastrossu

‘a regina eppa bisognu da vicina

‘a petra cchi ‘un fa’ lippi ‘un fa mancu anciddi

‘a mala nominata sa porta ‘u ventu

‘a prima è di cotrareddi

‘ara quarantina nu malu a matina

‘aru scuru paranu tutti guali

anni e biccheri ‘un si cuntanu mmai

‘a gatta prescialora fa i gattareddi cecati

a gatta cinnarusa fa i gattareddi beddi

‘a megghiu morta è ra subitania

‘a morta tagghia paru

a morte e a  patruna  ‘un domandara quannu venanu

aru cavaddu iestimatu ci lùcia ‘u pilu

attacca ‘u ciucciu duva vo’ u patruna

‘a vecchiaia è ‘na carogna

botti e panelli fannu i fighhi beddi

carta canta ‘ncannolu

carta vena, jocaturu s’avanta

chiddu ch’è destinatu ‘un po’ mancara

comu ‘u mercuri a menzu ‘a simana

conzatu a pana ‘e graninu (16)

cozettedda vota ‘e peda (17)

ccu ru tempu maturanu i scattigni

cugnu du stessu lignu

cu patri e ccu patruni sempra tortu e mai regiuna

di ciciari u brodu, di previti a soru, du monacu a missa, du tamarru a figghia cu ru figghiu a centu migghia

di toi scappa cchiù chi poi

Ddiu ma ni scanza du riccu appezzantitu e du povaru arricchisciutu

duva t’ha’  fattu ‘a stata ti fai ‘u vernu

fina cchi c’è vita c’è speranza

figghia ‘e gatta surici pija

gabb cogghia e non iestima

gaddu ‘e ruga, truvulu ‘ncasa

gira quantu voi ca cca t’aspettu

i ciucci si mbriganu e i varrili si rumpanu

i figghi si vasanu quannu dormanu

i guai da codara i canuscia ra cucchiara

i troppi carezzi su  ‘a ruvina di figghi

l’anima a Ddiu e ra rrobba a china tocca

lassa ‘u morenta e va’ duva ‘a partorenta

matrimoni posterari, figghi promintii

megghiu cunnu ca sinnacu (18)

megghiu na vota arrussicara ca centu voti ngialinira

‘na mamma fa pe’ centu xigghi e centu xigghi ‘un fanu pe’ ‘na mamma

ntosta comu l’ovu a ru focu.

pana e mantu ‘un pìsanu tantu

picciriddu e malu cupatu

quannu si mbriganu i mulinari ti xuttanu ‘u ranu

quannu ‘u povaru duna a ru riccu, ‘u diavulu sinne rida

quandu ‘u diavulu t’accarizza, vo’ l’anima

sbertu a ra catrea e cunnu a ru lazzu (19)

si ‘a mmidia fussa guaddara, u mundu fusserra guaddarusu

si ‘un ti raspi ccu ri manu toi, ‘un ti passa ‘u chiuritu

si sa duva si nescia e ‘un si sa duva si mora

si vidi i mulinari mbrigara, sàrbati ‘a farina

tantu cornutu ccu ‘nu cornu, tantu ccu dui

u diavulu nun ha ranu e vinna farina

u megghiu curritura perda ‘a via da casa

u menzognaru ha d’avira bona memoria

u tempu passa e ra morta s’avvicina

va circannu u pilu ‘ntra l’ovu

vodi orgiu ppe centu cavaddi

 

 

Brevi note (quasi una traduzione)

  1. Le provviste si fanno con la luna crescente e la potatura con la luna calante
  2. Semina entro novembre o al massimo per il 13 dicembre
  3. Per l’8 dicembre la ghianda deve essere abbacchiata
  4. All’aia c’è bisogno di vento per separare le granaglie dalla pula
  5. Abbiamo portato i covoni di grano all’aia (timogna= bica) per la trebbiatura
  6. Le vacche danno prestigio, ma le pecore danno ricchezza (sono più redditizie)
  7. A gennaio nascono gli agnelli e a febbraio muoiono le pecore vecchie
  8. Una pioggia di maggio e due d’aprile (servono); 8a: la fioritura anticipata porta olio
  9. Quando d’estate cantano le cicale, i fichi sono maturi
  10. Se a febbraio manca l’erba nel pascolo, non cacciare le pecore dalla mandria
  11. L’agnellone castrato è capofila della “murra” al pascolo; il colostro spetta ai vitelli
  12. Con la variante: “damma tempu ca ti cupu, dissa ru suricia
  13. Per fare la ricotta servono le frasche, il siero è per i cani, degli agnellini gemellari uno spetta al caporale della mandria.
  14. Ridotto ai minimi termini
  15. Purché sia uomo, anche di paglia
  16. Messo molto male
  17. D’accapo
  18. Meglio stupido che sindaco
  19. Di uno che sembra scaltro e non lo è

1 pings

Commenti disabilitati.